Torta Margherita dei Sogni
È tardi la sera, un amico mi manda una foto di una torta Margherita. Beh, più che torta sembra un carbone a forma di torta 🙈. Mi chiede se ho una ricetta collaudata per evitare questo? E chi sono io per non condividerla? 😉 Basta guardare, non è meravigliosa? 💛

Ingredienti
- 4 uova
- 220g di zucchero
- 80g di burro
- 160g di latte
- 250g di farina
- 10g di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
- Zucchero vanigliato

Preparazione
-
Accendete il forno a 160°C. Modalità - sopra e sotto senza ventilazione. Iniziate a montare le uova a temperatura ambiente a bassa velocità, aumentandola gradualmente. Quando le uova saranno diventate una schiuma uniforme, aggiungete gradualmente, senza smettere di montare, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale. Continuate a montare fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
-
Nel frattempo, portate a ebollizione il latte con il burro. Setacciate la farina con il lievito.
-
Al composto di uova e zucchero aggiungete metà della farina e del latte caldo, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto. Poi aggiungete il resto della farina e del latte e mescolate di nuovo.
-
Per cuocere, utilizzo una teglia espandibile senza fondo. Potete usare quella con il fondo, se preferite. Il diametro della vostra tortiera influenzerà l'altezza della torta finale e il tempo di cottura. Se il diametro è di 18-19 cm, l'altezza della torta sarà di circa 9-10 cm. Se la volete più bassa, usate una teglia più grande 😉. Se usate una teglia senza fondo, è utile avvolgere la base con la carta stagnola, anche se l'impasto non è molto liquido, quindi se saltate questo passaggio, l'impasto non fuoriuscirà comunque 🙂.
-
Rivestite la teglia con carta da forno. Io piego due volte un foglio di carta da forno quadrato, ritaglio un cerchio e faccio dei tagli lungo tutto il perimetro. In questo modo la carta si adatta bene alla teglia senza formare pieghe.
-
Versate l'impasto nella teglia e mettete a cuocere. Il tempo di cottura dipende molto dal diametro della vostra teglia e dal forno. Indicativamente - 40-60 minuti. Può essere un po' più lungo. Per verificare la cottura della torta, inserite uno stecchino - deve uscire completamente asciutto.
-
Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente nella teglia. Poi scostatela con un coltello dalla teglia, avvolgetela strettamente in pellicola trasparente e lasciatela riposare una notte in frigorifero. Questo è un passaggio indispensabile, così la vostra torta sarà più facile da tagliare, si sbriciolerà meno, sarà uniformemente umida e avrà una consistenza piacevole. Buon appetito 🥰
Consigli:
💛 È meglio aggiungere farina e latte alla miscela di uova in due fasi, così sarà più facile mescolare l'impasto fino a renderlo uniforme senza smontarlo.
💛 È importante cuocere le torte Margherita a una temperatura non troppo alta, 150-160°C, soprattutto se la teglia ha un diametro ridotto e la torta deve risultare alta. In questo modo la cottura avverrà in modo uniforme e graduale, la torta si alzerà bene, non avrà una forma a vulcano e sarà ben cotta.
💛 Non diminuire la quantità di farina e zucchero indicati nella ricetta, gli ingredienti secchi creano una struttura che manterrà la torta solida e impedirà che collassi.
💛 Questa ricetta è fantastica perché è molto delicata e deliziosa da sola, ma può anche essere la base per altre variazioni:
- Sostituite 40g di farina con la stessa quantità di cacao per ottenere una torta al cioccolato.
- Aggiungete la scorza di un'arancia o di un limone per ottenere una variazione agrumata.
- Potete aggiungere 30-40g di noci tritate per una torta alle noci o la stessa quantità di semi di papavero per una torta al papavero.