Torta al Limone e Lime

Ami la pasticceria al limone tanto quanto la amo io? Adoro semplicemente quel sapore fresco e contrastante, la combinazione perfetta di dolce e acido in un soffice e umido plumcake. 🥰 Questo ricetta mi piace per la sua semplicità, riesce sempre, anche a chi non ha molta esperienza in cucina. E allo stesso tempo è davvero delizioso. Ma non voglio dilungarmi troppo, letteralmente ora sono seduta nel giardino botanico tra i lillà in fiore e sto scrivendo per voi questa ricetta, gustando un pezzo di questa incredibile torta con il caffè, quindi unitevi a me e godiamocelo insieme! 😉

Ingredienti

  • 200g di farina
  • 200g di zucchero
  • 8g di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 uova
  • 120g di kefir (o latticello)
  • 2 limoni
  • 1 lime
  • 150g di zucchero per la glassa

Preparazione

  1. Accendete il forno a 160°C. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, sale e grattugiate la scorza di un limone e di un lime, mescolando bene il tutto.

  1. Separatamente sbattete le uova fino ad ottenere una leggera schiuma, versateci il kefir e mescolate anche quello.

  1. Preparate la forma per il plumcake. Per questo, dovete fare una “camicia francese”: spalmate la forma con burro morbido, spolverate generosamente i lati e il fondo con la farina, poi capovolgete e battete leggermente per far uscire la farina in eccesso. Ora potete non preoccuparvi che il plumcake si attacchi alla forma.

  1. Unite i mix secchi e liquidi fino ad ottenere un composto omogeneo e versate l'impasto nella forma.

Cuocete per circa 40-45 minuti (controllate la cottura con uno stuzzicadenti: se infilzando la torta al centro, esce asciutto, è pronto).

  1. Mentre la torta cuoce, prepariamo lo sciroppo per l'ammollo. Spremete il succo dei due limoni e del lime, dovrebbero risultare circa 200ml. Aggiungete lo zucchero, portate a ebollizione e cuocete per 5 minuti.

  1. Una volta sfornata la torta, mentre è ancora calda, versateci sopra circa 2/3 dello sciroppo in modo uniforme sopra e sui lati, così da impregnarsi bene. Anche se sembra troppo sciroppo, versatelo, fidatevi 😉. Lasciate raffreddare il plumcake nella forma.

Quando è raffreddato, estraetelo dalla forma. Cuocete la glassa rimanente fino a che non diventi di colore dorato e spennellate la torta sopra e ai lati. Pronto 💛 Preparatevi del tè o del caffè e unitevi a me 🤗 Buon appetito!

Cupcake al limone e mirtillo
Cupcake al limone e mirtilli
Tortini mousse Cuori di fragola
Tortini mousse Cuori di fragola
Bruschette con ricotta e fragole
Bruschette con ricotta e fragole
Crema per livellare e decorare
Crema per livellare e decorare
Glassa a Specchio
Glassa a Specchio
Biscotti croccanti alle noci
Biscotti croccanti alle noci
Italiana