Glassa a Specchio

La glassa a specchio viene utilizzata per ricoprire torte e dolci a base di mousse. Grazie a essa, assumono una superficie liscia, lucida e invitante. 🥰

Prepararla non è difficile, ma ci sono alcuni aspetti che vale la pena considerare. Ne parleremo qui. 🙂

glassa a specchio

Ingredienti

  • 75 g di latte
  • 187 g di zucchero
  • 150 g di panna (30-33% di grassi)
  • 75 g di sciroppo di glucosio
  • 24 g di amido di mais
  • 10 g di gelatina

Preparazione

  1. Ammollare 10 g di gelatina in 60 g di acqua fredda e lasciarla gonfiare.
    passaggio-1
  2. In un tegame mescolare zucchero e amido per rompere i grumi. Aggiungere la panna, il latte, il glucosio e, mescolando continuamente, portare a ebollizione. Aggiungere la gelatina. A questo punto si può aggiungere il colorante. Miscelare con cautela usando un frullatore a immersione, immergendone completamente l'accessorio per evitare la formazione di schiuma.
    passaggio-2
  3. Coprire la glassa con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare fino a 35°C.
    passaggio-3
  4. Prendere un piatto largo o un supporto per la raccolta della glassa, posizionare su di esso una tazza o qualcosa su cui appoggiare la torta o il dolce congelato. Versare la glassa sul dessert con movimenti circolari.
    passaggio-4
  5. Lasciare colare gli eccessi di glassa, eliminare le gocce dalla base con una spatola e trasferire il dessert su un piatto da portata.
    passaggio-5

A cosa prestare attenzione?

💛 La glassa a specchio si applica su una superficie congelata e liscia di torte o dolci, motivo per cui le mousse sono ideali.
💛 Lo sciroppo di glucosio può essere acquistato nei negozi per pasticceri. Non può essere sostituito, poiché conferisce la superficie lucida ed elastica necessaria.
💛 Per colorare la glassa si possono utilizzare coloranti in gel o in polvere idrosolubili. Se la mousse principale è scura e bisogna coprire la torta con una glassa chiara, o se è necessario un tono delicato, si può aggiungere diossido di titanio (colorante alimentare bianco).
💛 Se durante la frullatura si formano bolle, filtrare la glassa attraverso un colino fine in un altro contenitore e coprire con pellicola – in questo modo se ne eliminerà la maggior parte.
💛 La temperatura ideale della glassa per il rivestimento è di 34-36°C. È ancora fluida, ma non così calda da far sciogliere la delicata mousse sottostante.
💛 Potete preparare la glassa in anticipo, coprirla con pellicola e conservarla in frigorifero. Prima dell'uso, scaldarla fino alla temperatura necessaria, frullare e utilizzarla.

Vi auguro il meglio! Provateci e sicuramente ci riuscirete! 🥰

Pesche con crumble di avena
Pesche con crumble di avena
Biscotti croccanti alle noci
Biscotti croccanti alle noci
Tortini mousse Cuori di fragola
Tortini mousse Cuori di fragola
Crema per livellare e decorare
Crema per livellare e decorare
Cheesecake salate con erbe aromatiche
Cheesecake salate con erbe aromatiche
Torta soffice alla vaniglia dei sogni
Torta soffice alla vaniglia dei sogni
Italiana